mercoledì 10 dicembre 2008
REGOLAMENTO PER LA PRIMA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE
Articolo 1. L’Assemblea regionale
L’Assemblea regionale dei giovani democratici della Toscana è convocata per le ore 09,30 del 14 dicembre 2008 presso Firenze, Circolo Arci San Bartolo a Cintoia.
L’Assemblea è composta dai 154 membri eletti nei tredici coordinamenti territoriali, che hanno diritto di voto nell’assemblea stessa.
L’Assemblea risulta altresì immediatamente allargata in sede di prima convocazione, ai 77 eletti nell’Assemblea nazionale nei tredici coordinamenti territoriali.
Il diritto di elettorato attivo sul segretario regionale è riservato agli eletti nell’Assemblea regionale; il diritto di elettorato passivo ai fondatori dei giovani democratici.
Articolo 2. L’Assemblea Regionale
L’Assemblea regionale svolge funzioni di indirizzo e coordinamento politico
L’Assemblea elegge in prima convocazione il Segretario Regionale.
L’Assemblea elegge in prima convocazione la Commissione Statuto e la Commissione Politica, composte rispettivamente da venti membri, rispettose di parità di genere e rappresentanza territoriale; sono eleggibili all’interno delle commissioni anche i delegati nazionali.
il CPR redige una proposta di composizione delle due commissioni, di intesa con i coordinamenti degli eletti/CPP.
L’Assemblea ha facoltà di eleggere una propria Presidenza, le cui funzioni sono svolte in sede di prima convocazione dal CPR.
Articolo 3. Modalità di elezione del Segretario Regionale
Il Segretario Regionale viene eletto a scrutinio segreto dagli aventi diritto, che esprimono il loro voto in un seggio allestito durante la prima convocazione dell’assemblea (14 dicembre).
La candidatura a Segretario Regionale per essere considerata valida deve essere corredata dal 20% delle firme degli aventi diritto. Le candidature a segretario regionale devono essere presentate alla Presidenza entro le ore 11 della mattina del 14 dicembre.
Il seggio per l’elezione del Segretario viene allestito dalla commissione regionale dei garanti nominata dal CPR, che vigila sul corretto svolgimento delle operazioni di voto. Il seggio è aperto dalle 11,30 alle 17,30 del 14 dicembre.
I candidati, prima dell’apertura dei seggi, presentano una dichiarazione d’intenti.
Risulta eletto il candidato che abbia raccolto la maggioranza dei voti espressi validamente.
Articolo 4. Commissione Politica
La Commissione Politica predispone e presenta all’approvazione dell’Assemblea in prima convocazione una “carta di intenti” dei Gd toscani, e prende visione del dibattito intercorso in merito al Manifesto Politico nazionale. Questa commissione si scioglie alla fine dei suoi lavori.
Articolo 5. Commissione Statuto
La Commissione Statuto predispone e presenta all’approvazione dell’Assemblea in prima convocazione il Regolamento per il percorso di strutturazione territoriale dei Gd toscani, da svolgersi attraverso il coinvolgimento dei delegati nelle assemblee costituenti regionale e nazionale e dei fondatori locali.
La Commissione Statuto lavora alla predisposizione dello Statuto regionale dei Gd toscani, da presentarsi all’approvazione dell’Assemblea in seconda o ulteriore seduta di convocazione, tenuto conto del percorso statutario nazionale.
Assemblea Costituente Regionale
Ai delegati all’Assemblea Costituente Regionale Toscana
dei Giovani Democratici
e p.c. ai delegati toscani all’Assemblea Costituente Nazionale
dei Giovani Democratici
Oggetto: convocazione Assemblea Costituente Regionale.
Carissimi,
anzitutto congratulazioni a tutti per la vostra elezione! Finalmente, è giunto il momento di iniziare a costruire davvero l'organizzazione giovanile del PD, insediando e mettendo a lavorare l'assemblea regionale.
Pertanto, l'ASSEMBLEA COSTITUENTE REGIONALE dei Giovani Democratici è convocata per il giorno domenica 14 Dicembre alle ore 9.30 presso la Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia, Via San Bartolo a Cintoia 95, Firenze.
L'assemblea è allargata anche agli eletti in Toscana all'ASSEMBLEA NAZIONALE, come previsto dal regolamento allegato, che norma lo svolgimento dell'ASSEMBLEA REGIONALE stessa.
È previsto un pranzo a buffet al prezzo di 10,00 € per cui ti preghiamo di prenotarti all’indirizzo email giovani@pdtoscana.it o sms 3404355989.
In attesa di vederci a Firenze, vi salutiamo calorosamente,
Il Comitato Promotore Regionale Toscano
dell’Organizzazione Giovanile del Partito Democratico
giovedì 20 novembre 2008
Primarie GD: i candidati e i seggi della Provincia
Marco Giampietri Lunigiana
Sara Rivieri Massa
Nicola Bragazzi Carrara
Giada Giuntoni Carrara
Giulio Francesconi Montignoso
CANDIDATI PRIMARIE ASSEMBLEA REGIONALE
Daniele Cioli Carrara
Alessandro Micheli Carrara
Davide Ceci Lunigiana
Daniele Battistini Massa
Elena Fruzzetti Massa
Kriacos Alberti Massa
Ambra Raza Lunigiana
Consuelo Mori Montignoso
SEGGI
Massa: teatro guglielmi, Viale Eugenio Chiesa angolo Via Bastione
Massa: località Quercioli
Montignoso: ex cinema Rosi Via roma
Carrara: Marina di Carrara viale XX settembre Sezione PD
Aulla: via Gandhi, presso il centro commerciale Le Alpi
Villafranca Voa cà la Prada
Fivizzano: La fornace, la colità Longino
si potrà votare dalle ore 8 alle ore 23 del giorno venerdi 21 Novembre
lunedì 3 novembre 2008
Obama Presidente!!!!
Il candidato democratico alla Casa Bianca, Barack Obama, è accreditato di 11 punti di vantaggio sul suo avversario, il repubblicano John McCain, secondo un sondaggio Gallup pubblicato dal quotidiano 'Usa Today'. Obama, secondo il sondaggio, ha un consenso elettorale del 55% contro il 44% di McCain. E' l'ultimo sondaggio pubblicato da Gallup prima delle elezioni presidenziali ed è stato realizzato dal 31 ottobre al 2 novembre su un campione di 3.050 intervistati. Il margine d'errore è di circa il 2%. Alla vigilia delle elezioni, Gallup ritiene "improbabile" un capovolgimento.
E che la tendenza al voto per Obama sia questa è confermato anche dall'ultima uscita del sondaggio Zogby, che dà il candidato democratico in vantaggio attorino al 7% con la possibilità di conquistare 6 degli 8 Stati chiave. Obama supera McCain in Florida (2 punti), Ohio (6), Missouri (1), Virginia (6), Nevada (8) e Pennsylvania (11). Il candidato repubblicano è in testa in Indiana (5 punti) e North Carolina (1), entrambi stati dove ha vinto Bush nel 2004. Secondo il sondaggio, Obama avrebbe ora 328 voti elettorali, ben di più dei 270 necessari per arrivare alla Casa Bianca.
Intanto da Obama arriva l'ennesimo appello: "Ancora due giorni e cambieremo il mondo!", insieme all'invito a non mollare e non fidarsi dei sondaggi. Lo ha ripetuto nel comizio di Cleveland (Ohio) che ha visto anche la partecipazione del rocker Bruce Springsteen.
Obama è salito sul palco accompagnato dalla moglie Michelle e dalle due figlie e da Springsteen con tutta la sua famiglia.
venerdì 24 ottobre 2008
Carrara: Studenti in corteo contro la riforma...

Protestano in corteo gli studenti degli istituti superiori di Carrara... Gridano NO alla riforma voluta dai miinistri Gelmini e Tremonti.
Anche no di Generazione Democratica eravamo presenti. Nella nostra zona no si vedeva una manifestazione del genere da anni. Il corte ha percorso a piedi il Viale principale per poi arrivare davanti al Comune ed esprimere la propria contrarietà e frustazione verso la riforma del governo Berlusconi.
lunedì 20 ottobre 2008
venerdì 3 ottobre 2008
giovedì 25 settembre 2008
domenica 21 settembre 2008
Salva la Scuola!!!!
mercoledì 20 agosto 2008
Iniziativa Giovani Democratici (Festa Democratica Battilana)

UN TABÙ?
Raffaele Parrini.................... (Assessore provinciale alle politiche del lavoro)
Argante Mussi.............................................. (Segreteria comunale PD)
Andrea Zanetti …………………………………….(Vice-Sindaco di Carrara)
Modera:
Luca Dell’Amico.............................. (Generazione Democratica Carrara)
Festa del Partito Democratico Comunale
Battilana
Giovedì 21 Agosto
Ore 21:00
sabato 16 agosto 2008
domenica 3 agosto 2008
Festa Provinciale del PD (iniziativa)
sabato 2 agosto 2008
Sanità: il futuro ci aspetta
- Anna Annunziata, consigliere regionale PD, membro della Terza commissione
- Paolo Antonelli, Verdi Massa-Carrara
- Piercarlo Bocchi, ACLI Massa-Carrara
- Carlo Boni, Presidente Commissione Sanità Comune di Carrara
- Armando Colle, Medico di Base
- Antonio Delvino, Direttore ASL 1 Massa e Carrara
- Mario Guastalli, Direttore Società della Salute Lunigiana
- Enzo Manenti, Presidente Conferenza dei Sindaci Lunigiana
- Carlo Martini, Capogruppo PD Comune di Carrara
- Claudio Palandrani, Architetto
- Giovanni Rosi, Presidente Confcooperative Massa-Carrara
Conclusioni:
Fabrizio Neri, Consigliere comunale PD MassaGianni Salvadori, Assessore regionale alle Politiche sociali
L'iniziativa si terrà presso la Festa Provinciale del Partito Democratico
martedì 22 luglio 2008
La Sfida del Secolo


23 luglio ore 21:30
ENERGIA LA SFIDA DEL SECOLO – LE FONTI RINOVABILI
Conversazione con:
Sergio Chericoni – Presidente Toscano Edili Confartigianato
Nicola Battaglini – lo sfruttamento della risorsa eolica - Membro Generazione Democratica
Legambiente
Presenta la serata: Andrea Bruschi - Membro di Generazione Democratica
L'iniziativa si svolgere nel tendone allestito a Cà Michele per la festa dell'Unità (PD in festa)
sabato 12 luglio 2008
GENERAZIONE DEMOCRATICA CARRARA
La politica, intesa come forza di aggregazione, portatrice di ideali comuni e progetti condivisi, è pressoché assente nei luoghi in cui i giovani vivono la loro quotidianità, e quando tenta di entrarvi è spesso respinta con decisione.
Molti giovani vedono una risposta alle loro esigenze solo nel diffuso, e spesso strumentale, sentimento di antipolitica, che non propone soluzioni costruttive ma critica e distrugge speranze, invece di crearle.
Da queste premesse, è nata GENERAZIONE DEMOCRATICA, l’organizzazione giovanile del Partito Democratico: quest’ultima si propone di dare voce, sostegno e cittadinanza a tutti i giovani (di età compresa tra i 16 e 29 anni) i quali si riconoscono nel progetto riformista, intrapreso dal 14 Ottobre scorso, di cui il nostro Paese ha urgente bisogno.
Obbiettivo principale dell’organizzazione è quello di contribuire alla realizzazione di una Carrara vivibile, costruita a “misura d’uomo”, facendosi carico delle istanze delle giovani generazioni locali; in particolare, avvertiamo la mancanza di centri di aggregazione, i quali sono, invece, numerosi nella vicina Versilia.
Noi giovani di Generazione Democratica di Carrara crediamo alla politica, come strumento di democrazia e libertà, e sentiamo la necessità di riaffermare tali valori, di lavorare perché la politica torni ad essere lo strumento primo attraverso cui tutti i cittadini possano partecipare alla vita quotidiana della Città e dello Stato.
Rimettere in moto tali meccanismi però costa spesso molta fatica e tanto impegno, e soprattutto necessità di un carburante speciale: i giovani !!!
E’ per questo motivo che noi giovani di Generazione Democratica abbiamo deciso di fare politica, ma in forma nuova, rivolgendoci prima di tutto ai nostri coetanei e alle loro necessità, in modo da offrire loro un valido strumento per costruire il nostro futuro insieme.
16 Luglio ore 21:20 GENERAZIONE DEMOCRATICA
Conversazione con:
Patrizio Mecacci – Coordinatore Regionale Generazione Democratica
Presenta la serata: Daniele Cioli Coordinatore Comunale Generazione Democratica
23 Luglio ore 21 ENERGIA LA SFIDA DEL SECOLO – LE FONTI RINOVABILI
Conversazione con:
Sergio Chericoni – Presidente Toscano Edili Confartigianato
Nicola Battaglini – lo sfruttamento della risorsa eolica
Legambiente
Presenta la serata: Andrea Bruschi - Membro di Generazione Democratica
Torna la Festa de l'Unita!!!

Conversazione con:
Nicola Lattanzi - Presidente Distretto Lapideo
Paolo Baldini - Assessore Attività Produttive Provincia di Massa Carrara
Andrea Zanetti - Vicesindaco con delega Attività Produttive Comune di Carrara
Argante Mussi - Coordinatore Commissione Marmo Esecutivo Comunale PD
Presenta la serata : Maria Teresa Telara - Segretario Unione Comunale PD di Carrara
15 luglio ore 21 AREA VASTA - IL NUOVO GOVERNO DEL TERRITORIO
Conversazione con:
Osvaldo Angeli - Presidente Provincia Massa Carrara
Roberto Baccelli - Presidente Provincia di Lucca
Federico Binaglia - Sindaco di Montignoso
Sandro Cosimi – Sindaco di Livorno
Marco Filippeschi - Sindaco di Pisa
Robero Pucci - Sindaco di Massa
Angelo Zubbani - Sindaco di Carrara
Presenta la serata : Maria Teresa Telara Segretario Unione Comunale PD di Carrara
16 Luglio ore 21.30 GENERAZIONE DEMOCRATICA
Conversazione con:
Patrizio Mecacci – Coordinatore Regionale Generazione Democratica
Presenta la serata: Daniele Cioli Coordinatore Comunale Generazione Democratica
17 luglio ore 21 PER UNA NUOVA POLITICA
Conversazione con:
Caterina Bini – Vicesegretario PD Toscana
Andrea Orlando – Responsabile organizzazione PD Nazionale
Andrea Rigoni - Segretario Territoriale PD Massa Carrara - Membro Direzione Nazionale PD
Presenta la serata: Maria Teresa Telara Segretario Unione Comunale PD di Carrara
21 luglio ore 21 IL PARTITO DEMOCRATICO A MASSA CARRARA
Conversazione con:
Andrea Rigoni – Segretario Territoriale PD Massa Carrara - Membro Direzione Nazionale PD
I rappresentanti di Carrara nell’Esecutivo Territoriale: Elisabetta Agresti, Luca Barattini, Giovanna Bernardini, Silvia Dell’Amico, Margherita Dogliani, Giuliano Lucetti, Alessandro Micheli, Luca Ragoni, Andrea Vannucci, Fabrizio Volpi, Andrea Zanetti
Presenta la serata : Maria Teresa Telara Segretario Unione Comunale PD di Carrara
23 luglio ore 21 ENERGIA LA SFIDA DEL SECOLO – LE FONTI RINOVABILI
Conversazione con:
Sergio Chericoni – Presidente Toscano Edili Confartigianato
Nicola Battaglini – lo sfruttamento della risorsa eolica
Legambiente
Presenta la serata: Andrea Bruschi - Membro di Generazione Democratica
25 luglio ore 21.30 CITTADINI, GOVERNO, SALUTE - IL MODELLO TOSCANO
Conversazione con:
Enrico Rossi Assessore alla Sanità Regione Toscana
Intervistato da: Fausto Cruschelli La Nazione, Corrado Benzio Il Tirreno
Presenta la serata: Maria Teresa Telara Segretario Unione Comunale PD di Carrara
27 Luglio ore 21.30 ALZARE IL CIELO – RITRATTO DI CARLA LONZI
Proiezione del film documentario su Carla Lonzi, la prima femminista dell’autocoscienza e della differenza sessuale – Regia Gianna Mazzini 2002
Conversazione con:
Gianna Mazzini – Regista cinema, teatro, televisione
Margherita Dogliani - Portavoce territoriale delle donne democratiche
Presenta la serata: Maria Teresa Telara Segretario Unione Comunale PD di Carrara
martedì 8 luglio 2008
5.000.000 di firme per difendere l'Italia...

lunedì 7 luglio 2008
Quante emozioni!!!
Siamo a Milano in un’afosa ed umidissima giornata di Luglio, migliaia di persone affollano un prato che di solito ospita 22 giocatori di calcio, oggi, invece, coperto da un bianco mantello di plexiglass fa da teatro ad un concerto, il concerto di Ligabue.
Intorno a me tante persone: giovani, giovanissimi con i genitori, uomini e donne provenienti da tutte le parti d’Italia. L’effetto è simpatico, decine di dialetti si mescolano come gli ingredienti dei cocktail serviti da improvvisati gazebo posizionati ai lati del prato.
Tutti sdraiati a terra a vivere l’attesa, importante quanto l’evento; c’è chi beve chi fuma, chi si bacia e chi con audacia cerca di ottenere il numero di telefono delle graziosissime ragazze che si aggirano tra la gente distribuendo gadget di ogni tipo.
Il concerto inizia sul far della sera, i pezzi più o meno noti si susseguono per almeno due ore e prima della fine ecco manifestarsi l’effetto sorpresa.
Mentre dal palco ci raggiungevano le note dell’ultimo singolo “Buonanotte all’Italia” il maxischermo posizionato dietro al palco, proiettava gli articoli fondamentali della Costituzione italiana. Sorpresa! I ragazzi intorno a me smettono di cantare e di ballare e con lo sguardo fisso allo schermo iniziano ad applaudire. Che strano: non eravamo la generazione delle veline e dei calciatori? Capaci di dimostrare interesse solo per i reality show e per il campionato di calcio?
Ma non è tutto, dopo la Costituzione lo schermo proietta delle immagini simbolo, si susseguono i volti Coppi e Bartali di Totò e De sica, Anna Magnani, Enrico Baldini, Falcone e Borsellino, di Aldo Moro ucciso nel bagagliaio di quella maledetta Renault e della gente che affolla Roma durante i funerali di Enrico Berlinguer.
Così finisce il concerto. Quando si accendono le luci e si sciolgono gli abbracci delle coppie, intorno a me centinaia di persone con gli occhi lucidi, rimangono immobili, quasi intontite, me compreso.
Mi è capitato altre volte di assistere a scene come questa ma mi trovavo a qualche festa dell’Unità o al Congresso del partito, mai mi sarei aspettato di viverle ad un concerto.
Tutto ciò significa che abbiamo ancora il coraggio di emozionarci e di riconoscere i valori che la Costituzione italiana e quelle immagini rappresentano.
Cominciamo a rifiutare i colori con i quali ci dipingono e riprendiamoci la nostra dignità disegnando insieme quello che ci appartiene, il nostro futuro.
venerdì 13 giugno 2008
Ricordiamo un Grande Uomo!!!

giovedì 12 giugno 2008
mercoledì 11 giugno 2008
Manifesto Generazione Democratica
Per una grande organizzazione dei giovani italiani
sabato 7 giugno 2008
Yes we Can!!!!

Abbracciando lo slogan della campagna elettorale di quello che fino a ora era il suo rivale, "Yes, we can" (Si può fare), la senatrice ha esortato il proprio popolo a schierarsi dietro Barack Obama, affermando che i democratici "non possono perdere quest'occasione" di riconquistare la Casa Bianca dopo due mandati di George W. Bush.
martedì 27 maggio 2008
Comunicato GD Carrara
Le elezioni politiche e amministrative svoltesi lo scorso aprile hanno inequivocabilmente sancito la vittoria del Popolo della libertà e dei suoi alleati.
Il Partito Democratico, invece, deve riflettere sulla sconfitta subita (anche se rappresentare un terzo dell’elettorato costituisce un buon punto di partenza) e mettere in campo un’azione riformista capace di fare un’opposizione severa, ma anche disponibile al dialogo e al confronto sulle riforme più importanti del Paese.
La destra ha il diritto e il dovere di governare il paese e mantenere le promesse fatte in campagna elettorale; tuttavia, senza considerare il caso Alitalia, la partenza non è stata delle migliori: in particolare, la composizione del governo, a metà tra soliti noti e un nuovismo dilettantesco, lascia alquanto a desiderare. Da un lato, Giulio Tremonti, già defenestrato e ripescato nella legislatura 2001-2006, si ripresenta per la quarta volta, con le stesse ricette, sullo scranno di Quintino Sella, sperando lasci a casa la fallimentare finanza creativa e condoni di ogni genere. Dall’altro, le nomine di Angelino Alfano alla Giustizia e di Mara Carfagna (ex subrette) alle Pari Opportunità hanno destato perplessità in quanto per entrambi si ignorano le competenze.
Tuttavia, la cosa però che più ci indigna è la nomina a Ministro di persone che nella legislatura precedente hanno dimostrato una totale assenza di responsabilità istituzionale. Ci riferiamo a Claudio Scajola che definì il professor Biagi (assassinato dalle BR, ndr) “un rompic…”, soltanto perché richiedeva una scorta per la propria incolumità, e al neo-Ministro alla Semplificazione (?), Roberto Calderoli, il quale nel 2006 mostrò in diretta tv una maglietta raffigurante una vignetta di Maometto, ritenuta offensiva dalla comunità islamica
Noi eravamo convinti che la Libia non potesse rivendicare nulla, ne tanto meno porre dei veti in merito la composizione del nostro Governo; tuttavia la nomina di Calderoli ci è parsa davvero inopportuna!
La vergognosa sceneggiata di cui si rese attore, infatti, ha coinciso con uno dei momenti più imbarazzanti dell’Italia repubblicana, proprio perché Calderoli non era una persona qualsiasi amante del folklore, o un militante di base di un movimento estremista, bensì un Ministro, tenuto a servire il paese, rispettare la costituzione e i sentimenti religiosi delle persone. Il fatto che ciò non sia avvenuto dimostra il collasso dell’etica della responsabilità, che ha prodotto (e potrà produrre) danni al nostro Paese.
Siamo convinti che in politica tutti commettano errori, anche i più appassionati; ciò nonostante, riteniamo che, chi compie tali sceneggiate, chi mette a repentaglio il bene pubblico, chi offende così palesemente le sensibilità altrui, chi si rende, in sostanza così inadatto a ricoprire una carica ministeriale, non ha diritto ad una seconda chance, pena il disconoscimento del principio di meritocrazia di cui tanto si parla, e che a quanto pare il Governo IV Berlusconi continua a non mettere in pratica.
Giovani democratici
Carrara
venerdì 23 maggio 2008
Nucleare? Scelta obbligata

Il celebre oncologo e senatore del Pd non ha dubbi che, in materia d'energia, si debba prendere la direzione del nucleare. L'annucio del ministro Scajola ha aperto il dibattito e all'interno degli schieramenti. Quella di Veronesi trova naturalmente grati consensi nella maggioranza e contrasta con il muro dei "no" nell'opposizione. I verdi, in particolare, con Ermete Realacci in prima linea a contrastare l'adozione del nucleare.
martedì 20 maggio 2008
Veltroni: "Ora costruiamo un nuovo centrosinistra"

sabato 17 maggio 2008
Ecco la seconda giunta Angeli

Credo sia giusto - ha concluso Angeli prima di illustrare la compagine e le deleghe assegnate - dare anche a loro la possibilità di proseguire e portare a compimento i progetti iniziati”.
La suddivisione per partiti vede sei assessori al Partito Democratico, uno al partito socialista e uno all’Italia dei Valori
Più o meno riconfermate le deleghe che i confermati avevano nel precedente assetto della giunta.Questo il quadro completo della giunta provinciale con le deleghe.
Comunicazione Istituzionale - Società dell'informazione ed E-Gov - Innovazione e semplificazione amministrativa - Polizia Provinciale e Sicurezza - Bonifica delle aree ricomprese nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) – Protezione Civile – Cooperazione internazionale e umanitaria
Fabrizio Magnani - Vice presidente (Partito Socialista)
Paolo Baldini (Partito Democratico)
Domenico Ceccotti (Partito Democratico)
Livio Grillotti (Partito Democratico)
Raffaele Parrini (Partito Democratico)
Politiche del Lavoro (mercato del lavoro e politiche attive del lavoro) - Pubblica Istruzione - Formazione Professionale ed orientamento
Loris Rossetti (Partito Democratico)
Lara Venè (Partito Democratico)
Napolitano scrive ai giovani

lunedì 12 maggio 2008
GENERAZIONE DEMOCRATICA
presso la Festa del Partito Democratico di Sesto Fiorentino
GENERAZIONE DEMOCRATICA
ASSEMBLEA REGIONALE dei COMITATI GIOVANI PER VELTRONI della TOSCANA
apertura - relazione introduttiva di Patrizio Mecacci
ore 14 riunione gruppi di lavoro
ore 17 COSTRUIRE LA GIOVANILE, RADICARE IL PARTITO
confronto con Andrea Manciulli e Andrea Orlando
Legge 194; Nein di Benedetto XVI
sabato 10 maggio 2008
Un'ombra su Silvio

venerdì 9 maggio 2008
giovedì 8 maggio 2008
Governo Berlosconi IV

sabato 3 maggio 2008
Siluro a Calderoli?

mercoledì 30 aprile 2008
La Camera di Fini

lunedì 28 aprile 2008
Massa: risultato a metà!


Mentre la provincia rimane al Partito democratico, il Comune di massa cade nelle mani di Roberto Pucci.
Arrivedereci Roma...

- Il candidato del centrodestra stacca l'avversario di circa 7 punti"Sarò sindaco di tutti i romani, senza pregiudizi o distinzioni"
- Lo sconfitto: "Una grande amarezza, ma ho fatto il mio dovere""Ho perso sulla sicurezza, serve riflessione sui limiti della sinistra"
Voleva essere "un salto nel futuro" e invece è finito nel vuoto quello che Francesco Rutelli si era impegnato a fare con i cittadini. Il candidato sindaco del centrosinistra - terzo mandato se avesse vinto - non ce la fa. Sconfitta pesante, retrocede pure rispetto al primo turno elettorale. Col 53,7% contro il 46,3%, Gianni Alemanno lo stacca di circa 7 punti, stronca l'esperienza quindicennale del centrosinistra alla guida della capitale, consegna la città alla destra per la prima volta nella storia e regala l'ennesima conferma al Pdl che con Roma mette il lucchetto al risultato del 13 aprile. E difatti "è la vittoria più bella per il centrodestra", dice Fini che non manca di sottolinearne la portata "storica". Una "grande amarezza ma ho fatto il mio dovere" dice Rutelli che - come già Veltroni con Silvio Berlusconi la sera del 14 aprile - ha telefonato all'avversario per fargli gli auguri.
giovedì 24 aprile 2008
25 aprile: "Mantenere viva la memoria"

mercoledì 23 aprile 2008
Il Presidente Martini a Carrara

lunedì 21 aprile 2008
Giornata Mondiale della Terra

La soluzione collettiva dei problemi ambientali è rappresentata dalla somma delle azioni individuali che ognuno di noi può e deve porre in essere quotidianamente. Sostituiamo le nostre vecchie lampadine con quelle a risparmio energetico, abbassiamo il nostro riscaldamento di qualche grado e utilizziamo i mezzi pubblici, invece delle auto. Ne avremo tutti un immediato beneficio e contribuiremo al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e del clima.
Giovani Democratici MS
domenica 20 aprile 2008
Apparentamento? No grazie!!!


martedì 15 aprile 2008
Si vince, ma anche no...
venerdì 11 aprile 2008
mercoledì 9 aprile 2008

PRECARIETÀ E LAVORO NEL PROGRAMMA DEL PD
INTERVENGONO
GIANFRANCO SIMONCINI (assessore regionale Lavoro)
MARIA TERESA TELARA (segretario comunale PD)
MODERA
ALESSANDRO MICHELI (giovani democratici carrara)
CARRARA
sala conferenze ex Mulino Forti
Mercoledì 9 aprile ore 17:30
martedì 8 aprile 2008
domenica 6 aprile 2008
venerdì 4 aprile 2008
giovedì 3 aprile 2008
Niente Pizza per gli italiani!!!!

mercoledì 2 aprile 2008
Amato: «Possibile rinvio delle elezioni»

Walter vs Silvio: 1-0

martedì 1 aprile 2008
«Voto, se ti astieni non puoi lamentarti»

«Questo è un momento decisivo per la vita del Paese e non solo perchè siamo in campagna elettorale, ma perchè l'Italia è chiamata a decidere se tornare ad essere un grande protagonista della vita europea o se continuare a regredire: non ci sono altre alternative davanti ed abbiamo un tempo limitato» per attuare «un forte cambiamento». Se l'occasione «verrà sprecata, si consegnerà il Paese ad una sorta di progressivo declino» ha poi aggiunto Veltroni che lancia un avvertimento sui rischi che incombono sul futuro del Paese e indica qual è la strada da seguire per evitarli: «Dobbiamo scuotere il Paese dalle fondamenta, sradicare poteri e conservatorismi per dar vita ad un cambiamento profondo». Ma, sottolinea Veltroni, per farlo «serve un ciclo politico, non basta un momento, non bastano dodici mesi». Senza il cambiamento «l'Italia è esposta al declino».
mercoledì 26 marzo 2008
Inaccettabile!!!

martedì 25 marzo 2008
Silvio ha paura!!! Vuole disertare il contronto TV con Walter

venerdì 21 marzo 2008
Par condicio, il richiamo del Garante
